CS-Siglato a Diamante (Cs) protocollo d’intesa gemellaggio Diamante-Santa Sofia D’Epiro accomunate da arte urbana e cultura
Data:
14 Giugno 2025
Data:
14 Giugno 2025
Consolidare il rapporto istituzionale nel segno della cultura e dell’arte urbana, promuovendo scambi artistici e culturali, condividendo progetti di murales e street art come strumenti di rigenerazione multiculturale, di crescita e di dialogo. Queste le finalità dello schema di protocollo d’intesa per costituire un gemellaggio tra i Comuni di Diamante e di Santa Sofia D’Epiro, sottoscritto mercoledì pomeriggio, al Museo Dac, dai rispettivi sindaci Achille Ordine e Daniele Sisca. Firme che racchiudono il primo step – il testo unico sarà sottoposto ai rispettivi consigli comunali per l’approvazione – di un patto di gemellaggio tra due città identitarie, che condividono la visione di sviluppo e valorizzazione attraverso la creatività, l’espressione artistica e, in particolare, i murales.
Ad accompagnare il primo cittadino di Santa Sofia D’Epiro a Diamante, mercoledì 11 giugno, una delegazione cospicua di cittadini e cittadine del borgo di origine arbëreshë della Calabria e il gruppo folcloristico “Shqiponjat” che, con balli e musiche, ha arricchito il tour nel centro storico di Diamante, a cura delle Guide Turistiche della Riviera dei Cedri, per ammirare alcuni dei 300 murales che caratterizzano tutto il territorio adamantino. È stato, questo, un passaggio importante che ha portato indietro nel tempo, in una condivisione di prospettive e progetti che lega i due paesi calabresi. Annodando i fili della memoria si arriva infatti al 1981, ossia alla prima operazione murales, voluta a Diamante dall’allora sindaco Evasio Pascale e dall’artista Nani Razetti. In quell’occasione, furono invitati gruppi tradizionali arbëreshë a sfilare tra le vie della cittadina tirrenica. Così quel ponte tra tradizione, multiculturalità e arte, si è rinforzato negli anni proprio nel segno dei murales, dei colori e dell’espressione artistica come potente mezzo di comunicazione e fruizione.
Non è un caso che la sottoscrizione di questo protocollo d’intesa sia stato sottoscritto durante l’inaugurazione della prima edizione di FAC, Festival delle Arti e delle Culture – il progetto è firmato da Gulìa Urbana in collaborazione con il Comune di Diamante – in programma nella cittadina tirrenica fino al 17 giugno. Anzi, è stata l’occasione perfetta per parlare di arte, di quel forte legame tra Diamante e Santa Sofia D’Epiro, accomunate dalla concreta volontà di investire nell’arte urbana come fucina creativa che si alimenta anche di contaminazioni. Diamante e Santa Sofia D’Epiro sono, infatti, musei a cielo aperto, con facciate che ospitano opere di artisti di spessore. Un percorso speculare, un percorso di crescita, un percorso di scambi, che prevede l’atto conclusivo del gemellaggio a luglio di quest’anno, quando il sindaco Ordine e una delegazione di cittadini, cittadine e artisti provenienti dalla località tirrenica saranno accolti a Santa Sofia D’Epiro dal sindaco Sisca e dalla sua comunità.
«Ci siamo ispirati a Diamante per il nostro “Ylberi”, il progetto di riqualificazione urbana nato nel 2021. E noi, poi, siamo diventati fonte d’ispirazione per i paesi vicini – dichiara il sindaco Sisca. Abbiamo siglato questo patto di gemellaggio importante che rinsalda una progettualità in comune significativa. Con questo atto, i Comuni favoriranno programmi di formazione e residenza artistica, con l’obiettivo di coinvolgere giovani artisti e mantenere vivo il patrimonio culturale e creativo delle comunità. Un aspetto importante – continua il primo cittadino di Santa Sofia D’Epiro –, proprio perché sarà un gemellaggio costruttivo e formativo: in maniera sinergica punteremo alla realizzazione di eventi e festival che celebrino l’arte, la cultura e la multiculturalità, come mostre di murales, festival etnici, rievocazioni storico-culturali e attività educative nelle scuole. Da parte mia e di tutta Santa Sofia d’Epiro ringraziamo la città di Diamante per l’accoglienza e l’affetto mostratoci», conclude il sindaco Sisca, annunciando che, per suggellare questo patto, sarà realizzato a Santa Sofia D’Epiro un murale dedicato a Diamante.
«Diamante e Santa Sofia D’Epiro sono due paesi fortemente identitari che trovano nella cultura e nell’arte motivi di identità, di rispetto delle tradizioni, di apertura verso l’altro come arricchimento, di condivisione: tasselli utili per creare quell’importante ponte basato su dialoghi e confronti, su visioni e progetti. La sottoscrizione di questo schema d’intesa – commenta il sindaco Ordine – unirà ancor di più questi due paesi e le loro comunità che investono nell’espressione artistica e, in special modo, nei murales. Entrambi i Comuni si sono impegnati sin da subito nell’intraprendere questo iter che porterà al gemellaggio che, di fatto, abbatte muri con la realizzazione di opere sui muri, con il grigio di pareti anonime sostituito da colori e dall’arte a disposizione di chiunque. È qualcosa che la nostra comunità porta avanti da oltre 40 anni, accogliendo, ospitando e ringraziando tutti gli artisti che sono venuti e vengono nella nostra Città per arricchire il nostro patrimonio artistico-culturale inestimabile. Un patto – conclude il sindaco di Diamante – che può fare da apripista affinché proprio i murales e l’arte di rigenerazione urbana possano innescare la leva della destagionalizzazione e di un turismo attento, un turismo culturale e creativo che ha tanto da offrire».
COMUNE DI DIAMANTE
Crediamo fermamente che Internet debba essere disponibile e accessibile a chiunque e ci impegniamo a fornire un sito Web accessibile al pubblico più vasto possibile, indipendentemente dalle circostanze e dalle capacità.
Per raggiungere questo obiettivo, miriamo ad aderire il più rigorosamente possibile alle Linee guida per l'accessibilità dei contenuti Web 2.1 (WCAG 2.1) del World Wide Web Consortium (W3C) a livello di AA. Queste linee guida spiegano come rendere i contenuti web accessibili alle persone con una vasta gamma di disabilità. Il rispetto di tali linee guida ci aiuta a garantire che il sito Web sia accessibile a tutte le persone: non vedenti, persone con disabilità motorie, disabilità visive, disabilità cognitive e altro ancora.
Questo sito Web utilizza varie tecnologie che hanno lo scopo di renderlo il più accessibile possibile in ogni momento. Utilizziamo un'interfaccia di accessibilità che consente alle persone con disabilità specifiche di adattare l'interfaccia utente del sito Web (interfaccia utente) e progettarla in base alle proprie esigenze personali.
Inoltre, il sito Web utilizza un'applicazione basata sull'intelligenza artificiale che viene eseguita in background e ottimizza costantemente il suo livello di accessibilità. Questa applicazione corregge l'HTML del sito Web, ne adatta la funzionalità e il comportamento per i lettori di schermo utilizzati dagli utenti non vedenti e per le funzioni della tastiera utilizzate da persone con disabilità motorie.
Se hai riscontrato un malfunzionamento o hai idee per migliorare, saremo felici di sentirti. Puoi contattare gli operatori del sito Web utilizzando la seguente email web@comune-diamante.it.
Il nostro sito Web implementa la tecnica degli attributi ARIA (Accessible Rich Internet Applications), insieme a vari diversi cambiamenti comportamentali, per garantire che gli utenti non vedenti che visitano con lettori di schermo siano in grado di leggere, comprendere e utilizzare le funzioni del sito Web. Non appena un utente con un lettore di schermo accede al tuo sito, riceve immediatamente una richiesta di accesso al profilo del lettore di schermo in modo da poter navigare e gestire il tuo sito in modo efficace. Ecco come il nostro sito Web copre alcuni dei requisiti più importanti per gli screen reader, insieme a screenshot della console di esempi di codice:
Ottimizzazione dello screen reader: eseguiamo un processo in background che apprende i componenti del sito Web dall'alto verso il basso, per garantire la conformità continua anche durante l'aggiornamento del sito Web. In questo processo, forniamo agli screen reader dati significativi utilizzando il set di attributi ARIA. Ad esempio, forniamo etichette di moduli accurate; descrizioni per icone utilizzabili (icone dei social media, icone di ricerca, icone del carrello, ecc.); guida alla convalida per gli input del modulo; ruoli degli elementi come pulsanti, menu, dialoghi modali (popup) e altri. Inoltre, il processo in background esegue la scansione di tutte le immagini del sito Web e fornisce una descrizione accurata e significativa basata sul riconoscimento dell'oggetto immagine come tag ALT (testo alternativo) per le immagini che non sono descritte. Estrarrà anche i testi incorporati nell'immagine, utilizzando una tecnologia OCR (riconoscimento ottico dei caratteri). Per attivare le regolazioni dello screen reader in qualsiasi momento, gli utenti devono solo premere la combinazione di tasti Alt+1. Gli utenti di screen reader ricevono anche annunci automatici per attivare la modalità screen reader non appena accedono al sito web. Queste regolazioni sono compatibili con tutti i lettori di schermo più diffusi, inclusi JAWS e NVDA.
Ottimizzazione della navigazione da tastiera: Il processo in background regola anche l'HTML del sito Web e aggiunge vari comportamenti utilizzando il codice JavaScript per rendere il sito Web utilizzabile dalla tastiera. Ciò include la possibilità di navigare nel sito Web utilizzando i tasti Tab e Maiusc+Tab, utilizzare i menu a discesa con i tasti freccia, chiuderli con Esc, attivare pulsanti e collegamenti utilizzando il tasto Invio, navigare tra gli elementi radio e casella di controllo utilizzando i tasti freccia e riempili con la barra spaziatrice o il tasto Invio. Inoltre, gli utenti da tastiera troveranno menu di navigazione rapida e di salto contenuto, disponibili in qualsiasi momento premendo Alt+1, o come primi elementi del sito durante la navigazione con la tastiera. Il processo in background gestisce anche i popup attivati spostando lo stato attivo della tastiera verso di essi non appena vengono visualizzati e non consente che lo stato attivo si allontani da esso.
Gli utenti possono anche utilizzare scorciatoie come "M" (menu), "H" (intestazioni), "F" (moduli), "B" (pulsanti) e "G" (grafica) per passare a elementi specifici.
Miriamo a supportare la più ampia gamma possibile di browser e tecnologie assistive, in modo che i nostri utenti possano scegliere gli strumenti più adatti a loro, con il minor numero di limitazioni possibile. Pertanto, abbiamo lavorato molto duramente per essere in grado di supportare tutti i principali sistemi che comprendono oltre il 95% della quota di mercato degli utenti, inclusi Google Chrome, Mozilla Firefox, Apple Safari, Opera e Microsoft Edge, JAWS e NVDA (screen reader), sia per Windows e per utenti MAC.
Nonostante i nostri migliori sforzi per consentire a chiunque di adattare il sito Web alle proprie esigenze, potrebbero ancora esserci pagine o sezioni che non sono completamente accessibili, sono in procinto di diventare accessibili o mancano di una soluzione tecnologica adeguata per renderle accessibili. Tuttavia, miglioriamo continuamente la nostra accessibilità, aggiungendo, aggiornando e migliorando le sue opzioni e caratteristiche, sviluppando e adottando nuove tecnologie. Tutto questo per raggiungere il livello ottimale di accessibilità, seguendo i progressi tecnologici.
Per qualsiasi assistenza, si prega di contattare web@comune-diamante.it